- Le caldaie a doppio focolare a tubi da fumo sono quindi idonee al funzionamento anche con un solo bruciatore. Il principio dei tre giri di fumo con la camera di inversione fumi posteriore è stato brevettato nel 1952. Economizzatore e surriscaldatore possono essere integrati grazie ad una semplice costruzione modulare. Le dimensioni dei due focolari, dei tubi da fumo e dei vani acqua e vapore sono ottimizzate termodinamicamente. Le superfici radianti e riscaldanti a convezione generano una dinamica particolare unitamente alla possibilità di funzionamento a focolare singolo. Il calore prodotto dalla combustione viene trasmesso in modo uniforme e convertito in vapore in modo rapido.
- Le caldaie a vapore Universal ZFR sono impiegate in tutti i rami commerciali, nell’industria manifatturiera, nel settore dei servizi e nelle strutture pubbliche.
Caldaia a vapore
Caldaie a vapore Universal ZFR, ZFR-X
Le caldaie a vapore Universal ZFR sono caldaie a grandi corpi scaldanti, che utilizzano la tecnologia a tre giri di fumo con due focolari e percorsi di fumo completamente separati. Produzione affidabile di vapore e di calore ad alta potenza.
Principali caratteristiche
- Caldaie a tre giri di fumo per soddisfare un fabbisogno termico o di vapore molto elevato, da 18.000 fino a 55.000 kg/h, fino a 30 bar
- Campo di regolazione estremamente ampio mediante funzionamento a focolare singolo o doppio
- Vapore di alta qualità e a pressione costante, anche in caso di eventuali picchi di richiesta
- Elevato rendimento, grazie alla tecnologia a tre giri di fumo, all’economizzatore integrato e ai materiali isolanti efficaci
- Possibilità di produrre vapore surriscaldato fino a 300 °C e 30 bar, ad esempio per turbine a vapore
- Utilizzabili in modo flessibile con diversi combustibili e come impianto multicombustibile (gasolio, gas, biogas, idrogeno)
Documentazione
Qui è possibile scaricare la documentazione relativa al prodotto, in modo semplice e veloce.
Dati tecnici
Modello |
Fluido termovettore |
Tipologia costruttiva |
Potenza |
Sovrappressione di sicurezza |
Temperatura max. |
Combustibile |
Schede tecniche |