Grazie ai suoi colori brillanti e versatili, la pittura acrilica è uno degli stili pittorici più amati e diffusi tra gli artisti, sin dagli inizi del suo utilizzo. Sono numerosi i pittori che nel secondo Novecento hanno fatto dei colori acrilici la loro arma di successo. Molti pensano che iniziare a dipingere su tela con colori acrilici possa rivelarsi molto complicato. In realtà, con i giusti suggerimenti e consigli, ognuno di noi può dare sfogo alla propria creatività per realizzare un capolavoro artistico con pittura acrilica.
Storia della pittura acrilica
I colori acrilici, nati nei primi anni del Novecento e inizialmente riservati ad un utilizzo nel campo industriale, giunsero nei laboratori e negli studi degli artisti qualche tempo dopo.
Nati come invenzione del farmacista e chimico tedesco Otto Röhm, i colori acrilici trovarono inizialmente impiego nell’industria conciaria. Il primo artista che subì l’attrazione e comprese il potenziale dei colori acrilici fu David Alfaro Siqueiros, pittore del realismo sociale messicano che decise di mettere alla prova le vernici acriliche su pareti.
Com’è noto, anche Jackson Pollock iniziò a sperimentare i colori acrilici attraverso le sue tecniche di colata, lasciando cadere direttamente il colore dal barattolo alla tela, diventando uno dei massimi rappresentanti del cosiddetto “action painting”.
Tuttavia, la nascita della pittura acrilica si colloca negli anni Cinquanta, quando le imprese di produzione dei colori acrilici realizzarono materiali dedicati al mondo dell’arte.
I colori acrilici sono stati i protagonisti e i mezzi che hanno rivoluzionato i tradizionali modi di fare arte, portando alla nascita dell’espressionismo e della pop art. La pittura acrilica, centrale per gli artisti di questi movimenti, ha offerto la possibilità di creare opere dai colori brillanti, caratterizzati da una rapidissima asciugatura, una stesura facile e una resa traslucida.
Caratteristiche pittura acrilica
Il grande successo della pittura acrilica, dagli artisti del Novecento ad oggi, è dovuto alle peculiari caratteristiche di questi colori, in particolare:
● Possibilità di applicazione su diversi supporti, come ad esempio legno, cartone e tela;
● Ottimo rapporto qualità-prezzo;
● Rapida asciugatura;
● Facile stesura e utilizzo;
● Resa vivace, moderna e traslucida;
● Resistenza alla luce e agli agenti atmosferici.
Pittura acrilica: come iniziare
Imparare a utilizzare la pittura acrilica e ottenere risultati soddisfacenti non è complicato: rispetto ad altre tecniche, i colori acrilici sono caratterizzati da una facilità di stesura che consente ai principianti di approcciarsi al mondo dell’arte realizzando fin da subito creazioni dalle tinte moderne e brillanti.