
Caldaia condominiale: i vantaggi della caldaia a condensazione
L’impianto di riscaldamento centralizzato è una delle soluzioni più diffuse per rispondere al fabbisogno di calore degli edifici condominiali. In un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato, la sostituzione della caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione può risultare una scelta molto vantaggiosa, che consente di ottimizzare i consumi e ridurre l’impatto ambientale, oltre a consentire di beneficiare delle detrazioni fiscali. Vediamo come funziona un impianto di riscaldamento centralizzato con caldaia a condensazione e i vantaggi che comporta.
Come funziona il riscaldamento centralizzato in condominio

Il riscaldamento centralizzato è l’impianto di riscaldamento volto a fornire calore a un intero condominio o edificio: a differenza di un impianto autonomo, ogni appartamento non ha una caldaia propria ma fa affidamento ad una caldaia centralizzata, ovvero ad un generatore di calore unico per l’intero condominio.
La caldaia condominiale è solitamente collocata in un locale comune, impiegato come centrale termica, al cui interno sono presenti, oltre al generatore di calore (una sola caldaia oppure un sistema di più caldaie in cascata), tutti gli altri componenti dell’impianto, come la pompa di circolazione. Dalla centrale termica partono le tubazioni che portano l’acqua calda verso ciascun appartamento, all’interno del quale sono collocati i corpi scaldanti che riscaldano ogni singolo locale. Questi ultimi possono essere i tradizionali termosifoni oppure i pannelli radianti, nel caso di un impianto di riscaldamento a pavimento.
I vantaggi della caldaia a condensazione nel condominio
La sostituzione di una caldaia tradizionale con un impianto a condensazione condominiale è un’opzione molto vantaggiosa per i condomini poiché consente di ridurre i consumi, con un conseguente risparmio in bolletta. Una caldaia a condensazione, infatti, permette di ottenere un rendimento maggiore e una netta riduzione delle emissioni rispetto ad una caldaia tradizionale.
Ciò è possibile grazie al particolare funzionamento di questa tipologia di impianto: una caldaia a condensazione recupera e riutilizza il calore latente presente nei fumi prodotti durante la combustione, cedendolo all'acqua dell’impianto di riscaldamento. Di conseguenza, si abbassa il consumo di gas e, al tempo stesso, i costi in bolletta. In generale si stima che i costi possano diminuire fino al 30%, sostituendo una caldaia tradizionale con una a condensazione; un altro aspetto da non sottovalutare, è che la sostituzione di una caldaia tradizionale con una a condensazione consente di beneficiare delle detrazioni fiscali previste dall’ Ecobonus.
Sostituzione caldaia condominiale: normative e incentivi
La sostituzione della caldaia condominiale consente di accedere alle agevolazioni fiscali di cui è possibile usufruire in caso di ristrutturazione edilizia e di interventi di riqualificazione energetica. La legge di Bilancio 2020, infatti, ha riconfermato l’ Ecobonus che sarà in vigore per tutto il 2020. In particolare, se si decide di sostituire il vecchio impianto condominiale con una caldaia a condensazione è possibile beneficiare di una detrazione fiscale del 50% prevista per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaia a condensazione almeno in classe A.
Inoltre il Decreto Rilancio 2020 ha introdotto il Superbonus al 110% per determinati interventi di riqualificazione energetica effettuati dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022. Per maggiori informazioni sugli interventi che possono beneficiare dell’Ecobonus al 110%, vi invitiamo a leggere l’ articolo dedicato
Bosch propone una gamma di caldaie ad alta potenza in grado di soddisfare il fabbisogno di calore di edifici con impianti termici centralizzati garantendo il massimo livello di comfort. Si caratterizzano per la tecnologia di riscaldamento all’avanguardia che ottimizza la combustione, aumenta il rendimento e riduce le emissioni. Sono disponibili caldaie a condensazione ( caldaie murali e a basamento), perfette per impianti termici condominiali e edifici commerciali di piccole e medie dimensioni.

Guida alle soluzioni per il riscaldamento
Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te.

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.