Il condizionatore è uno strumento particolarmente apprezzato, soprattutto nei periodi più caldi dell’anno, per la sua capacità di raffrescare l’ambiente. Tuttavia, per poter sfruttare appieno la sua prestazione energetica, è fondamentale rispettare alcune semplici regole di pulizia dell’apparecchio e delle sue componenti. Infatti, una buona manutenzione dell’impianto di climatizzazione permette non solo di ottenere evidenti benefici in termini di consumo e di spesa, ma favorisce anche la diffusione di aria pulita all’interno dell’ambiente, evitando disturbi spesso causati da pollini, polvere e sostanze inquinanti.
Come pulire il condizionatore
Filtri condizionatore: come pulirli e cosa usare
Per una corretta manutenzione del condizionatore, è fondamentale eseguire un’accurata pulizia dei filtri, elementi che permettono di purificare l’aria che viene emessa dall’apparecchio, trattenendo la polvere, i pollini e le sostanze inquinanti provenienti dall’esterno.
Il primo passo per accedervi è individuare la loro collocazione e sbloccare l’apposito vano. Una volta sganciati, i filtri possono essere puliti usando un mix di acqua e sapone neutro, facendo attenzione a sciacquarli accuratamente, eliminando qualsiasi residuo. L’ultimo importante passo è quello di lasciarli asciugare completamente prima di rimontarli. È buona norma farli asciugare in un luogo fresco e asciutto senza esporli alla radiazione solare diretta.
Esistono diverse tipologie di filtro in commercio, ciascuna con il suo metodo di pulizia. I filtri realizzati in materiale plastico o PVC sono i più comuni e vanno puliti con la procedura sopraindicata. Ci sono poi filtri in materiale deperibile, che di solito fanno da pre-filtro al filtro in PVC, che possono essere puliti con un getto d’aria facendo uso di un’aspirapolvere; i filtri elettrostatici passivi o a carboni attivi, invece, non possono essere puliti ma vanno sostituiti, grazie all’aiuto di un tecnico specializzato.
Ogni quanto pulire i filtri del condizionatore
È importante non solo pulire nel modo appropriato i filtri, ma farlo con la giusta frequenza. Anche in questo caso è fondamentale leggere attentamente e seguire le indicazioni sul manuale di istruzioni del proprio apparecchio. Nel manuale è indicato dopo quante ore di utilizzo va pulito il filtro del condizionatore a dopo quante ore va sostituito del tutto. Molti modelli presenti sul mercato mostrano sul display dell’unità interna un promemoria per la pulizia del filtro.