Come scegliere la caldaia a condensazione

Guida all’acquisto: come scegliere la caldaia a condensazione

La caldaia è un dispositivo di fondamentale importanza all’interno di un’abitazione poiché garantisce il comfort domestico in termini di riscaldamento e di acqua calda sanitaria. Per questa ragione è necessario scegliere la soluzione giusta, tenendo in considerazione sia le caratteristiche della propria abitazione sia le esigenze dell’intero nucleo familiare. Il funzionamento di una caldaia è molto semplice: l’apparecchio utilizza il combustibile prelevato dalla rete (metano, gpl o gasolio) e ne sfrutta la combustione per riscaldare l’acqua dell’impianto che circola nelle tubazioni domestiche.

Caldaie a condensazione Bosch

A differenza delle caldaie tradizionali, le moderne caldaie a condensazione sono in grado di raggiungere una maggiore efficienza, garantendo al tempo stesso un risparmio energetico ed economico. La caldaia a condensazione infatti è in grado di recuperare e sfruttare anche il calore contenuto nei fumi prodotti in fase di combustione. I fumi vengono fatti scorrere in appositi scambiatori di calore, dove vengono raffreddati al di sotto della temperatura di condensazione. Il vapore acqueo contenuto nei gas di scarico si condensa e viene liberata energia termica (calore latente). La caldaia a condensazione, dunque, sfrutta una risorsa di calore in più rispetto alle caldaie tradizionali, dove invece i fumi di scarico vengono dispersi, con un conseguente risparmio di combustibile.

Come scegliere una caldaia a condensazione? È meglio una caldaia a condensazione murale o a basamento, una caldaia da esterno o una caldaia da interno? Vediamo le caratteristiche e i vantaggi di ciascuna tipologia.

Caldaia a condensazione: quale scegliere?

Rispetto ai modelli tradizionali, le caldaie a condensazione garantiscono non solo migliori prestazioni sia in riscaldamento che nella produzione di acqua calda sanitaria, ma anche un ridotto impatto ambientale. Eppure non è sempre facile capire quale caldaia a condensazione sia più adatta alla propria casa e alle proprie esigenze. Per orientarsi nella scelta della caldaia a condensazione occorre tenere in considerazione diversi aspetti:

  • Esigenze specifiche: se in casa è già presente uno scaldabagno per l’acqua calda sanitaria e si desidera dunque soltanto riscaldare gli ambienti, si opterà per una caldaia solo riscaldamento; in caso contrario, si opterà per una caldaia combinata, in grado di riscaldare e produrre acqua calda in maniera istantanea.
  • Dimensioni dell’abitazione: maggiori sono le dimensioni e il numero di ambienti da riscaldare, maggiore dev’essere la potenza della caldaia; in generale, la potenza va dai 2 ai 35 kW.
  • Luogo di installazione: una caldaia a condensazione può essere installata, a seconda dei casi, all’interno o all’esterno dell’abitazione; il luogo di installazione influenza la scelta della tipologia di caldaia da installare e deve rispondere a determinati requisiti definiti dalle disposizioni di Legge.
  • Classe energetica: la classe energetica indica il livello di efficienza di una caldaia; maggiore è la classe energetica, maggiore sarà il risparmio energetico.

Caldaie murali o a basamento?

Caldaie murali o a basamento?

Come suggerisce il nome, la differenza tra caldaie a condensazione murali e a basamento, risiede nel fatto che le prime vengono installate a parete, mentre le seconde poggiano a terra. Un’altra importante differenza riguarda le dimensioni. Una caldaia a condensazione a basamento è più grande rispetto ad una caldaia murale e di conseguenza necessita di maggiore spazio per l’installazione, se non addirittura di un locale tecnico dedicato.

La caldaia murale, invece, ha dimensioni ridotte ed è la soluzione maggiormente impiegata negli appartamenti. Generalmente viene installata in un pensile della cucina oppure, ove possibile, all’esterno in un luogo parzialmente protetto, nel rispetto della normativa vigente.

Caldaia a condensazione da interno o esterno?

Un elemento da prendere in considerazione nella scelta della caldaia è il suo posizionamento, ovvero dove verrà installata. Sul mercato sono disponibili sia caldaie da esterno che da interno. Il luogo di installazione non può essere però scelto casualmente, ma deve rispondere a determinati requisiti definiti dalle disposizioni di Legge. Inoltre, in caso di sostituzione, si tende a mantenere invariato il luogo di installazione qualora le caratteristiche dello stesso lo consentano.

  • Quando installare una caldaia all’interno? A differenza delle soluzioni da esterno, le caldaie da interno non sono esposte alle intemperie e ciò ne preserva le performance e la durata nel tempo. Inoltre una caldaia collocata all’esterno disperde parte del calore prodotto, che viceversa viene recuperato qualora la stessa venga installata all’interno dell’abitazione, migliorando il rendimento e riducendo i consumi. Tuttavia, in caso di spazi ridotti all’interno dell’abitazione, una caldaia da interno potrebbe risultare ingombrante e di difficile installazione.

  • Quando installare una caldaia all’esterno? Una caldaia da esterno è la soluzione ideale per chi vive in abitazioni di dimensioni ridotte e vuole ottimizzare gli spazi interni. Le caldaie da esterno sono pensate per resistere al freddo e agli agenti atmosferici, ma esiste anche la possibilità di installare all’esterno caldaie non espressamente progettate per questo scopo, posizionandole in un luogo parzialmente protetto o proteggendole con specifiche coperture per garantirne il corretto funzionamento nel tempo. Esistono anche caldaie ad incasso che vengono collocate in un armadio metallico a scomparsa, volto a preservare il dispositivo dai fenomeni atmosferici e dotato di opportuno sistema antigelo.

Incentivi per la caldaia a condensazione

Impatto sull’ambiente, efficienza energetica e risparmio economico sono fattori che da sempre giocano un ruolo fondamentale nella scelta degli impianti di riscaldamento. Soluzioni più moderne ed efficienti come caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi e solare termico si stanno già affermando in sostituzione di caldaie e scaldabagni tradizionali. In tal senso, la sostituzione di impianti datati ed obsoleti, è incentivata dalle istituzioni attraverso agevolazioni fiscali che incoraggiano la riqualificazione degli impianti di riscaldamento e climatizzazione, al fine di incrementare l’utilizzo di impianti più efficienti e ridurre l’impatto sull’ambiente.

Incentivi per la caldaia a condensazione

Di seguito gli incentivi previsti per l’installazione di una caldaia a condensazione:

  • Ecobonus 65%: spetta a coloro che effettuano interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione con un'efficienza pari almeno alla classe A con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI, VIII.
  • Ecobonus 50%: spetta a chi sostiene le spese per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con caldaie a condensazione con efficienza minima di classe A (senza termoregolazione evoluta).
  • Ecobonus 110%: introdotto con il Decreto Legge n° 34 cd. Rilancio, convertito in Legge n.77 il 17 luglio 2020, prevede una detrazione fiscale del 110% in 5 quote annuali per determinati interventi di efficientamento energetico effettuati tra il 1 luglio 2020 e il 30 giugno 2022 in grado di determinare il doppio salto di classe energetica dell’edificio. Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata

Le caldaie a condensazione Bosch si fondano sul principio del “riscaldare risparmiando”: grazie all’innovativa tecnologia a condensazione, è possibile ridurre i consumi di combustibile e le emissioni inquinanti senza rinunciare al massimo comfort sia in riscaldamento che nella produzione di acqua sanitaria. Passare a un nuovo sistema di riscaldamento Bosch significa ottenere la massima efficienza e una qualità elevata, con il miglior rapporto qualità-prezzo

Sistemi di riscaldamento

Guida alle soluzioni per il riscaldamento

Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te.

Sistemi di riscaldamento

Pompa di calore Bosch
Riscaldamento, climatizzazione e acqua calda sanitaria

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.

Prodotti