
Risparmiare con un sistema ibrido
Oggi si stanno sempre più diffondendo gli impianti ibridi di riscaldamento: si tratta di sistemi innovativi e tecnologicamente all’avanguardia che combinano generatori di calore differenti, come pompa di calore e caldaia a condensazione, per produrre riscaldamento e acqua calda sanitaria all’interno delle abitazioni.
Si tratta di un sistema di riscaldamento smart che porta con sé vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale, costituendo una scelta green e consapevole.
Vediamo che cos’è un sistema ibrido e come funziona.
Sistema ibrido: che cos’è

Il sistema ibrido è una soluzione intelligente ed eco-friendly per riscaldare e raffrescare gli ambienti domestici, abbinando tecnologie e fonti di energia differenti così da avere la massima efficienza in ogni periodo dell’anno. Un impianto di riscaldamento ibrido, infatti, è un dispositivo il cui funzionamento si fonda su due diversi sistemi di riscaldamento, alimentati da fonti di energia differenti (generalmente un combustibile fossile e una fonte rinnovabile).
La combinazione più diffusa è il sistema che abbina una pompa di calore aria-acqua, alimentata con energia elettrica, con una caldaia a condensazione a gas: si tratta, infatti, di un sistema smart nel quale viene data priorità alla pompa di calore o alla caldaia sulla base delle condizioni climatiche esterne. In questo modo, di volta in volta, opererà il generatore di calore più performante in relazione alla temperatura e al fabbisogno, riducendo sia i consumi energetici che i costi in bolletta.
Sistema ibrido: come funziona
L’impianto di riscaldamento ibrido risulta particolarmente efficiente grazie al proprio meccanismo di controllo “intelligente” che mette in funzione il sistema in modo diverso a seconda della temperatura esterna e della richiesta di riscaldamento, basandosi sul costo del combustibile fossile utilizzato e dell’elettricità e minimizzando così i consumi.

In base alla temperatura esterna il sistema ibrido può essere gestito come segue:
● Temperature invernali miti: agisce solo la pompa di calore, che in questa condizione è particolarmente efficiente.
● Temperature rigide: in questa condizione la pompa di calore riceve dal generatore supplementare (es. caldaia a condensazione) parte del calore necessario a riscaldare l’impianto.
● Temperature molto rigide: agisce solo il generatore supplementare (es. caldaia a condensazione) per garantire la temperatura desiderata dell’acqua e soddisfare la richiesta di riscaldamento.
I vantaggi del sistema ibrido
Il sistema ibrido risulta molto conveniente per chi desidera unire il risparmio economico ed energetico ad una modalità di riscaldamento attenta all’ambiente. I principali vantaggi derivanti da un impianto ibrido sono:

● Sistema smart: un sistema ibrido è programmato per regolare le temperature di un ambiente domestico per garantire il maggior comfort e, soprattutto, gestendo in autonomia i consumi. È il sistema stesso, infatti, ad attivare il generatore di calore più adatto alla temperatura esterna, ottimizzando così i costi e i consumi energetici. Inoltre, è possibile monitorare e gestire l’impianto a distanza tramite device mobile - come uno smartphone - per verificare in tutta comodità il funzionamento del sistema.
● Risparmio in bolletta: dal momento che un sistema ibrido coniuga i vantaggi offerti da una pompa di calore con le alte performance di una caldaia a condensazione, i consumi vengono ottimizzati, registrando, di conseguenza, un consistente risparmio in bolletta.
● Riscaldamento eco-friendly: con un sistema ibrido non solo si ottimizzano i consumi, ma la possibilità di sfruttare ampiamente una fonte di energia rinnovabile offre l’opportunità di ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’impianto di riscaldamento e le emissioni di sostanze inquinanti.
Risparmio energetico e incentivi statali
Chi decide di migliorare l’efficienza energetica del proprio sistema di riscaldamento può godere di vantaggiosi incentivi statali:
● Decreto Rilancio Ecobonus 110%: l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
● Legge di Bilancio 2020, Ecobonus 65%: l’agevolazione prevede l’aliquota al 65% per specifici interventi di efficienza energetica tra cui l’installazione di pompe di calore, scaldacqua a pompa di calore, generatori ibridi e collettori solari per la produzione di acqua calda.
● Conto Termico: prevede incentivi in conto capitale sugli interventi per l'incremento dell'efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di climatizzazione, come gli impianti ibridi a pompa di calore.
Bosch pone l’ecologia come fattore trainante dell’innovazione, offrendo un’ampia gamma di sistemi ibridi di riscaldamento, innovativi e tecnologicamente avanzati così da unire in un’unica soluzione qualità e risparmio energetico.

Guida alle soluzioni per il riscaldamento
Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.