L’isolamento termico delle abitazioni è una soluzione che viene adottata da un numero crescente di famiglie con l’obiettivo di abbattere gli sprechi e risparmiare in bolletta. Si tratta di una scelta particolarmente vantaggiosa in termini di efficienza energetica: infatti, coibentare casa significa risparmiare energia e, al tempo stesso, garantire un maggior comfort abitativo. Eliminando inutili dispersioni di calore, si assicura un ottimo livello di benessere termico all’interno dell’abitazione, sfruttando una quantità inferiore di energia per raggiungere la temperatura desiderata.
Cos'è l'isolamento termico
L’isolamento termico, detto anche coibentazione, ha lo scopo di ridurre al minimo gli scambi di calore tra ambienti con temperature differenti, ovvero l’esterno e l’interno dell’abitazione. Nel settore edilizio, in particolare, questa pratica è volta a trattenere il più possibile il calore all’interno degli edifici durante l’inverno e a proteggerli dal caldo durante l’estate (nel caso di sistemi che diminuiscono la radiazione solare attraverso le vetrate si parla di “schermatura solare”).
Isolamento termico interno e esterno
Gli edifici generano circa il 40% del consumo energetico europeo: è evidente dunque quanto sia importante l’efficienza energetica delle abitazioni, soprattutto al fine di raggiungere l’obiettivo del Protocollo di Kyoto di riduzione delle emissioni di CO2. L’isolamento termico di una casa riguarda le facciate di un edificio, ma anche il tetto e i solai; in base alla struttura, alla collocazione e alle necessità di chi vi abita, è possibile scegliere tra diversi materiali isolanti e tecniche di isolamento termico, che può essere realizzato sia esternamente che internamente alla struttura.
Risparmiare sul riscaldamento con la coibentazione
Isolare termicamente la propria casa è vantaggioso perché consente di esercitare un maggior controllo sulla temperatura interna, riducendo la dispersione del calore prodotto dall’impianto di riscaldamento (ad esempio i termosifoni) d’inverno e dell’aria fresca generata dai condizionatori d’estate, e permette di risparmiare sui costi in bolletta . I principali vantaggi derivanti dall’isolamento termico sono:
● Riduzione dei consumi energetici: un’abitazione con dispersioni termiche ridotte al minimo porta con sé una riduzione anche del fabbisogno energetico e di conseguenza del costo delle bollette.
● Miglioramento del comfort abitativo: è molto importante che all’interno delle abitazioni la temperatura sia costante e omogenea per garantire il più possibile condizioni di benessere per chi vi abita.
● Rispetto dell’ambiente: l’isolamento termico è una componente chiave per la progettazione di nuovi edifici sostenibili e per gli interventi di riqualificazione energetica di quelli già esistenti. Una casa ben isolata, infatti, può ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica, causa principale del riscaldamento globale, e di altre sostanze nocive.