I sistemi di riscaldamento innovativi ed ecologici si stanno facendo spazio nel mercato, grazie alla possibilità di ridurre i costi in bolletta e di abbattere sia consumi che le emissioni di sostanze inquinanti.
Sistemi innovativi di riscaldamento domestico
Scegliere un sistema di riscaldamento che possa favorire il risparmio energetico riducendo allo stesso tempo i costi in bolletta è di fondamentale importanza. Proprio per questo, numerosi consumatori hanno deciso di sostituire la caldaia tradizionale con un più efficiente impianto di riscaldamento domestico.
Per scegliere la soluzione più indicata, è importante conoscere nel dettaglio le caratteristiche della propria abitazione, le abitudini e necessità di consumo e le fonti energetiche disponibili. Sul mercato esistono differenti opzioni per realizzare un sistema di riscaldamento all’insegna della sostenibilità, tra cui in particolare le caldaie a condensazione, le pompe di calore e il solare termico.
Soluzioni innovative di riscaldamento: tutti i vantaggi
Le soluzioni tecnologiche per il riscaldamento si basano su efficienza e sostenibilità, con l’obiettivo di trasformare gli edifici in strutture edilizie a basso impatto ambientale. Infatti, a parità di calore prodotto, un impianto di riscaldamento all’avanguardia consuma una quantità inferiore di energia (combustibile o elettricità), inquina meno e, di conseguenza, incide in maniera meno significativa sui costi. I vantaggi principali di un sistema termico efficiente sono i seguenti:
● Tecnologia eco-friendly: i più diffusi sistemi di riscaldamento innovativi sono rispettosi dell’ambiente e pensati specificatamente per ridurre al minimo le emissioni inquinanti. Il principio di funzionamento del solare termico, ad esempio, fa sì che si azzerino le emissioni di anidride carbonica, ossido di zolfo e altre sostanze nocive.
● Valorizzazione degli edifici: l’installazione di un sistema di riscaldamento all’avanguardia incide in maniera radicale sulla classificazione energetica degli immobili, tanto che la presenza, ad esempio, di un impianto a pompa di calore può far salire un’abitazione di ben due classi energetiche.
● Incentivi fiscali: per tutti coloro che scelgono di sostituire una caldaia tradizionale con una caldaia a condensazione o di sostituire l’impianto di calore esistente con uno a pompe di calore, ricevono ingenti agevolazioni fiscali. In particolare, è prevista una aliquota al 65% per interventi inerenti a pompe di calore, collettori solari per produzione di acqua calda sanitaria e sistemi ibridi (pompa di calore integrata con caldaia a condensazione).