Lo scaldabagno è un apparecchio domestico volto a riscaldare l’acqua proveniente da un impianto idraulico locale per uso domestico e sanitario. Si tratta di una soluzione molto diffusa sia nelle abitazioni che negli uffici. Attualmente uno dei modelli più diffusi è lo scaldabagno elettrico: vediamo come funziona e come installare questo sistema di riscaldamento di acqua calda sanitaria.
Come funziona lo scaldabagno elettrico
Lo scaldabagno elettrico è uno degli apparecchi più utilizzati per soddisfare il fabbisogno di acqua calda all’interno di una abitazione. L'elevata facilità di installazione e di manutenzione lo rendono una delle soluzioni più pratiche e diffuse per la produzione di acqua calda sanitaria.
Lo scaldabagno elettrico è costituito da un involucro esterno che può avere diverse forme, ma generalmente è di forma cilindrica. L’acqua fredda che entra nel serbatoio viene portata a più alte temperature attraverso una resistenza elettrica in rame. La temperatura viene regolata grazie alla presenza di un termostato, che spegne l’apparecchio quando l’acqua raggiunge la temperatura desiderata e, al contrario, accende lo scaldabagno se quest’ultima scende al di sotto di una soglia minima.
Come funziona esattamente lo scaldabagno elettrico? Per comprendere al meglio il meccanismo, occorre innanzitutto sottolineare che esistono due diversi modelli di scaldabagno elettrico:
● Ad accumulo: come suggerisce il nome stesso, questa tipologia di scaldabagno accumula l’acqua dentro un serbatoio per riscaldarla e conservarla grazie al cosiddetto "effetto Joule". L’energia elettrica attiva una serpentina che genera calore, il quale viene ceduto all’acqua presente nel serbatoio che viene riscaldata e mantenuta ad una temperatura elevata e costante.
● Istantaneo: questo modello di scaldabagno elettrico viene chiamato “istantaneo” poiché riscalda l’acqua nel momento del bisogno e in quantità necessaria allo scopo. Ciò significa che lo scaldabagno istantaneo lavora a piena potenza solo quando necessario. Tuttavia, a causa dell'elevata potenza elettrica assorbita, questa tipologia di scaldabagno non viene utilizzata in ambito residenziale, ma esclusivamente in ambito commerciale e industriale.
Come installare scaldabagno elettrico
I vantaggi dello scaldabagno elettrico
Prima di acquistare uno scaldabagno elettrico occorre valutare il proprio fabbisogno familiare di acqua calda nonché i vantaggi più rilevanti derivanti dalla scelta di questo elettrodomestico. Lo scaldabagno elettrico, infatti, sta riscuotendo sempre più successo grazie ai numerosi vantaggi che comporta.
In particolare:
● Si caratterizza per una facile manutenzione: si tratta di una semplice manutenzione periodica che prevede la pulizia del calcare e la verifica dei sistemi di sicurezza;
● L’installazione non è soggetta a normativa stringente e, in caso di scaldabagni istantanei, c’è la possibilità di collocarli anche in piccoli spazi, come ad esempio sotto il lavandino;
● Il flusso di acqua calda risulta sempre stabile senza sbalzi di temperatura;
Bosch offre un’ampia gamma di scaldabagni per garantire il massimo comfort domestico e avere tutta l'acqua calda sanitaria necessaria a disposizione, sulla base delle specifiche esigenze dell’utente. Gli scaldabagni elettrici Bosch, disponibili in diversi modelli e litraggi, sono una soluzione semplice ed efficiente per la produzione di acqua calda sanitaria e per soddisfare il fabbisogno domestico.