A differenza di una caldaia tradizionale, la caldaia a condensazione riutilizza parte del calore latente generato dalla combustione del gas, trasformandolo in energia. Questa tecnologia permette di utilizzare meno combustibile, in quanto viene recuperata gran parte del calore che viene poi riutilizzato per preriscaldare l’acqua. Si tratta di un metodo eccellente per ottimizzare il proprio impianto: vediamolo insieme nel dettaglio.
Le caratteristiche di una caldaia a condensazione
Il funzionamento della caldaia a condensazione è basato sul recupero del calore prodotto dai fumi di combustione che altrimenti non verrebbero sfruttati, rendendo questo tipo di generatore ad alto rendimento.
Vantaggi di una caldaia a condensazione
La caldaia a condensazione è dunque uno strumento innovativo ed estremamente efficiente, che porta numerosi vantaggi. Vediamo insieme quali.
Installare una caldaia a condensazione
Una caldaia a condensazione deve essere installata tenendo conto delle norme vigenti e delle necessità tecniche dell’impianto. Bisogna innanzitutto verificare quale sia il posizionamento adatto alla caldaia scelta, se interno o esterno, e in quest’ultimo caso procedere alla protezione del generatore dagli eventuali agenti esterni. Inoltre, è necessario verificare che i sistemi di fuoriuscita dei fumi siano funzionanti e che rispettino le normative. Oltre allo scarico dei fumi è importante procedere all’installazione dello scarico per la condensa.
Per questo è sempre bene affidarsi a degli esperti del settore, che seguano tutto il processo di installazione, dalla scelta della caldaia fino alla prima accensione e alla verifica del funzionamento dell’impianto. Bosch è un’azienda che vanta professionisti preparati e competenti, in grado di garantire un corretto processo di installazione della caldaia a condensazione e di tutte le modifiche necessarie, accompagnando i clienti durante tutto il percorso.