
Guida all’acquisto di una pompa di calore
Una pompa di calore è un sistema che sfrutta fonti di energia rinnovabili per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di una soluzione ecosostenibile, innovativa ed estremamente vantaggiosa, in grado di garantire il massimo comfort domestico e una resa superiore rispetto ai più tradizionali sistemi di riscaldamento. Vediamo ora insieme funzionamento, vantaggi e distinzione tra le diverse tipologie di pompe di calore.
Come scegliere la pompa di calore?
Il principio di funzionamento della pompa di calore è molto semplice: la pompa di calore sfrutta l’energia termica di una fonte rinnovabile esterna (come aria, acqua o sottosuolo) per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Esistono diverse tipologie di pompe di calore, ciascuna delle quali sfrutta una differente fonte di energia ed è caratterizzata da determinate funzioni e specifiche tecniche. Le principali tipologie sono le seguenti:
- Pompe di calore aria-aria: trasferiscono l’energia termica tra l’aria esterna e l’aria interna per raffrescare o riscaldare gli ambienti all’interno di un’abitazione. Ne sono un esempio i climatizzatori split.
- Pompe di calore aria-acqua: traferiscono l’energia termica presente nell’aria esterna all’acqua dell’impianto per riscaldare, raffrescare o produrre acqua calda sanitaria.
- Pompe di calore acqua-acqua: sfruttano l’energia termica dell’acqua di falda per riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria.
- Pompe di calore geotermiche: sfruttano l’energia termica proveniente dal suolo per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione acqua calda sanitaria.
Pompa di calore: altri elementi da considerare

Altri aspetti da considerare quando si vuole scegliere una pompa di calore sono:
- Potenza di assorbimento: permette di capire l’assorbimento elettrico della pompa di calore (solitamente tra 1 e 3 kW circa) nelle diverse fasi di funzionamento dell’impianto. È opportuno confrontarla con i kW disponibili del proprio impianto elettrico.
- Potenza termica: consente di misurare la capacità di un impianto di riscaldare o raffrescare e si misura in kW. Bisogna tenere in considerazione il carico termico necessario per riscaldare e/o raffrescare l’ambiente al fine di effettuare un corretto dimensionamento dell’impianto e scegliere la giusta taglia della pompa di calore.
- Rumorosità: indicata in decibel dB(A), è un fattore particolarmente importante, soprattutto se si vive in prossimità di altre abitazioni.
Pompa di calore per riscaldamento: quale scegliere?
La scelta di un impianto in pompa di calore per il riscaldamento della propria casa deve basarsi sull’area geografica in cui si vive e sulle caratteristiche dell’abitazione stessa. Nello specifico, bisogna valutare:
- La quantità di energia termica necessaria al riscaldamento della propria abitazione;
- L’isolamento termico dell’abitazione;
- La zona climatica in cui si risiede.
Più il clima sarà freddo, più sarà basso l’isolamento termico dell’edificio e più grandi saranno i volumi da riscaldare, maggiore dovrà essere la potenza della pompa di calore da installare. Le pompe di calore alimentano il riscaldamento domestico in maniera sicura ed affidabile anche durante le giornate invernali più fredde. Questo accade fino a quando la temperatura esterna raggiunge i -20°C. Durante la fase di progettazione dell’impianto, è opportuno valutare tutte le condizioni e variabili al fine di installare il modello più corretto e performante.
Pompa di calore aria-acqua Bosch: i vantaggi
Come detto in precedenza, una pompa di calore aria-acqua preleva energia termica dall’aria esterna e la trasferisce all’impianto di riscaldamento, che diffonde il calore all’interno degli ambienti. Spesso questa soluzione viene dunque scelta per ammodernare l’impianto e sostituire vecchie caldaie a gas metano o a gasolio meno efficienti e performanti. A seconda dei casi e previa verifica da parte di un tecnico specializzato, è possibile progettare un impianto dotato di pompa di calore per termosifoni o pannelli radianti.
Le pompe di calore aria-acqua sono facili da installare anche in immobili già abitati e garantiscono performance ottimali se abbinate a sistemi esistenti di riscaldamento a pavimento o a radiatori. Inoltre, una pompa di calore è ulteriormente vantaggiosa, perché a differenza di una caldaia, consente anche di raffrescare gli ambienti.
Bosch offre un’ampia gamma di pompe di calore aria-acqua, pensate per soddisfare qualsiasi esigenza.
Le pompe di calore aria-acqua Bosch si distinguono per il design elegante e l’elevata silenziosità. Le unità esterne delle pompe di calore Bosch sono tra le più silenziose disponibili sul mercato: la pompa di calore Bosch Compress 7000i AW da 5 e 7 kW raggiunge i 39 decibel. Inoltre, garantiscono il massimo comfort sia in inverno che in estate, grazie anche alla possibilità di gestione da remoto, tramite smartphone e app dedicata.
Le pompe di calore Bosch consentono inoltre di avere un impatto positivo sull’ambiente e di ottimizzare i consumi, con un conseguente risparmio energetico ed economico. Sfruttando l’energia rinnovabile e gratuita dell’aria, si riducono non solo i costi in bolletta ma anche le emissioni inquinanti. Si tratta perciò di una delle soluzioni più convenienti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria.
Ulteriori vantaggi economici si possono ottenere abbinando ad una pompa di calore altri sistemi che sfruttano energie rinnovabili, come ad esempio un sistema solare termico, che consente di sfruttare l’energia del sole per produrre acqua calda sanitaria in maniera ancora più green. Abbinare pompa di calore e solare termico risulta particolarmente conveniente quando la pompa di calore è di tipo reversibile, perché, mentre la pompa di calore si occupa del riscaldamento o del raffrescamento degli ambienti, il solare termico può provvedere alla produzione di acqua calda sanitaria.
In alternativa, è possibile creare anche un sistema ibrido abbinando pompa di calore e caldaia a condensazione. Si tratta di una soluzione per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria innovativa e vantaggiosa che, in base ai costi energetici e alle condizioni esterne, sceglie di volta in volta quale tecnologia sia più conveniente utilizzare.
Agevolazioni fiscali per le pompe di calore
Le pompe di calore rappresentano un ottimo investimento poiché consentono di avere un impatto positivo sull’ambiente e, allo stesso tempo, di ottenere importanti agevolazioni fiscali.
Esistono infatti due tipi di incentivi di cui può beneficiare chi installa un impianto a pompa di calore: il Conto Termico e le detrazioni fiscali.
Il Conto Termico è un incentivo stabile, sfruttabile da privati e amministrazioni pubbliche per la produzione di energia termica. Viene erogato in un arco di tempo che varia dai 2 ai 5 anni ed è calcolato in base all’energia termica prodotta, all’efficienza della pompa di calore e alla zona climatica.

In alternativa, è possibile beneficiare delle seguenti detrazioni fiscali che consentono di recuperare importi differenti:
- Ristrutturazione edilizia: prevista per abitazioni o parti comuni di condomini, consente al consumatore di ottimizzare il 50% del suo investimento iniziale;
- Ecobonus: previsto per gli interventi di riqualificazione energetica su edifici già provvisti di un impianto di riscaldamento, consente di recuperare il 65% della spesa sostenuta.

In data 19 Maggio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge n° 34 cd. Rilancio che prevede una detrazione fiscale del 110% in 5 quote annuali per i seguenti interventi di efficientamento energetico:
- interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati con caldaia a condensazione di efficienza almeno pari alla classe A, oppure con impianti centralizzati a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi;
- interventi sugli edifici unifamiliari per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a pompa di calore, ivi inclusi gli impianti ibridi.

Richiedi subito un preventivo gratuito per una pompa di calore Bosch
Vorresti installare una pompa di calore a marchio Bosch? Richiedi subito un preventivo gratuito e affidati ai nostri Professionisti per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Guida alle soluzioni per il riscaldamento
Vuoi saperne di più? Consulta le nostre guide per scoprire tutto quello che c'è da sapere sui sistemi di riscaldamento e trovare la soluzione giusta per te!

Scopri tutte le soluzioni a marchio Bosch per la tua casa.